L'ASTRONOMIA

"Il Sole è 110 volte più grande della Terra“.

L’informazione è senz’altro corretta ma si sorvola su una cosa fondamentale: ci si riferisce al diametro.

Se il diametro del Sole è 110 volte più grande di quello terrestre, la superficie sarà oltre 10 mila volte più grande!!!

COME SI DIVENTA ASTRONAUTA?

La STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE! (ISS)

Tour sulla STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE!

COME SI PREPARA UN PANINO NELLO SPAZIO?

UNA MERENDA SANA NELLO SPAZIO!

INCREDIBILE VIVERE NELLO SPAZIO!!!

DIRETTA VIDEO DALLA I.S.S.!!!

IL SISTEMA SOLARE!!!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL SISTEMA SOLARE.... DISTANZE!!! (CLICCA PER VEDERE)

CONOSCIAMO MEGLIO I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE!

I PIANETI...DAL 2006 PLUTONE è CONSIDERATO UN PIANETA NANO!

GIOCA CON I PIANETI....METTILI AL POSTO GIUSTO!!!

IL SISTEMA SOLARE....CON PAXI!

IL NOSTRO MERAVIGLIOSO ED UNICO...PIANETA TERRA!

LE COMETE

LE FASI LUNARI E LE ECLISSI!

I MARZIANI ESISTONO!?!?!

I SEGRETI DI MARTE...IL PIANETA ROSSO!

LA LUNA

26 Novembre 2018...la sonda INSIGHT atterra su Marte!

 

Una grande conquista per tutta l'umanità! La sonda INSIGHT, partita il 5 Maggio 2018 dalla California, dopo un viaggio di sei mesi e mezzo e 480 milioni di chilometri (guidato dalla 'bussolà italiana, lo space tracker costruito a Campi Bisenzio, FIRENZE),

le ha permesso di seguire la giusta rotta, osservando il cielo con il suo telescopio e confrontando dieci volte al secondo l'immagine con una mappa di oltre 3.000 stelle.

 

È un gioiello della tecnologia italiana, infatti Nasa ed Esa lo hanno scelto per le più importanti missioni degli ultimi anni.

 

Insight è entrato in atmosfera alle 20.47 ora italiana, a quasi 20.000 chilometri all'ora, con un angolo di 12 gradi. Più ripido e si sarebbe bruciato e schiantato al suolo, più piccolo e sarebbe rimbalzato finendo per vagare nello spazio interplanetario.

 

La prima a riuscirci fu la sonda Viking 1, nel 1976; l'ultima, il Curiosity nel 2012.

 

Da Terra nessuno poteva controllare o inviare ordini di manovra, solo assistere in una leggera ma importante differita: sette minuti. Sono quelli che alla velocità della luce, qualsiasi segnale inviato o ricevuto da Insight impiegherà per coprire i 146 milioni di chilometri che separano Marte dalla Terra.

Il "beep" di conferma che tutto è andato come doveva è arrivato!

Un unico segnale che significa "sto bene", "sono arrivato sano e salvo su Marte", atteso per sette, lunghi, minuti da quando è iniziata la sua caduta spericolata, assieme a una foto.

Studiare il "cuore" di Marte
La missione Insight sarà la prima a studiare l'interno di un pianeta usando strumenti al suolo, dalla superficie indagare il suo interno.

Un modo per saperne di più anche sulla formazione dei pianeti rocciosi del Sistema solare, compreso il nostro.

Un sismografo ascolterà i terremoti, le vibrazioni causate dagli impatti di asteroidi e dalle attività sulla superficie come le tempeste e altri fenomeni amosferici; una sonda che penetrerà fino a cinque metri sotto la superficie (finora solo Curiosity aveva bucato la roccia per appena qualche centimetro) per misurare la temperatura interna e confemare se c'è presenza di acqua in base a quanto scoperto lo scorso 2018.

 

La scienza
Insight sarà pienamente operativo e pronto a lavorare a partire da dieci settimane dopo l'ammaraggio.

In questo periodo infatti, dovrà usare le camere per visualizzare ciò che la circonda e studiare con cura dove appoggiare i delicati strumenti per "ascoltare" i battiti e la temperatura in profondità.

Il primo a entrare in funzione, una settimana dopo l'arrivo, sarà però Reis, l'antenna a bordo del lander che sfrutterà un segnale radio trasmesso a Terra e rispedito indietro.

Lo farà per due anni, ogni giorno per un'ora, e permetterà di misurare le oscillazioni del pianeta e avere informazioni importanti sul suo nucleo metallico.

Il sismometro verrà piazzato tre o quattro settimane dopo, avrà anche lo scudo protettivo termico e per il vento.

La sonda che scaverà fino a cinque metri per calare il termometro una settimana dopo ed entro sei settimane dovrebbe aver completato il foro per iniziare a raccogliere dati.

IL CORPO UMANO

Clicca sulla foto e parti alla scoperta del corpo umano!!!

LO SCHELETRO (1° PARTE)

LO SCHELETRO (2° PARTE)

LA COLONNA VERTEBRALE

APPARATO ESCRETORE

IL MIRACOLO DELLA VITA